Estiva, fresca e gustosa: questa ricetta con pomodorini di Pachino IGP e verdure grigliate sarà la base perfetta per dare un tocco in più alle tue bruschette in modo facile e veloce.
Ingredienti per 5 persone:
- 300g di Pomodorino di Pachino IGP
- una zucchina media
- mezza melanzana
- 1 cipolla rossa
- basilico
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine di oliva
- Feta (opzionale)
Procedimento:
Lava bene i pomodorini e le verdure, e inizia la preparazione tagliando la zucchina e la melanzana a cubetti, più piccoli saranno più veloce sarà la cottura.
Il pomodorino ciliegino può essere tagliato in 4 parti. Prendi circa la metà dei pomodorini tagliati e disponili in una ciotola con un pizzico di sale, un filo d'olio e del basilico e lasciali macerare.
Dopo di che, procedi alla preparazione del soffritto tagliando finemente la cipolla e lasciandola rosolare con dell'olio in una padella capiente finché non inizia a dorarsi. Unisci a questo punto la restante parte dei pomodorini a pezzi, e lascia soffriggere per circa un minuto.
Aggiungi zucchine e melanzane a cubetti, e dopo aver girato bene gli ingredienti con sale e pepe a piacere, lascia per qualche minuto sul fuoco, con il coperchio.
Una volta che zucchine e melenzane avranno una consistenza più morbida, fa saltare a fuoco vivo per qualche secondo.
Scegli la cottura che preferisci, più compatta e abbrustolita, o più cotta e cremosa aggiungendo un pò d'acqua in cottura.
Trasferisci in una ciotola il composto e fai raffreddare leggermente il tutto. Aggiungi i pomodorini macerati per aggiungere freschezza e croccantezza.
Una volta tostato il pane leggermente unto d'olio, porziona le verdurine sulla fetta e aggiungi a piacere della feta, o della ricotta salata sulla superficie.
Il composto in eccesso potrà essere usato per condire una buonissima pasta o per esempio per farcire degli involtini di zucchine.
Il team di O.P. La Deliziosa ama mettersi in gioco. Ama le sfide e ama soprattutto raccontare a quante più persone possibile l’unicità dei prodotti che il fertile suolo siciliano è capace di offrire.
È il motivo principale per cui siamo soddisfatti dell’andamento della campagna informativa e promozionale I love Fruit and Veg from Europe cofinanziata dalla commissione europea tramite la misura 1144, e realizzata dalle tre organizzazioni di produttori A.O.A, La Deliziosa e Terra Orti.
A partire dal 29 marzo, le tappe hanno raggiunto i paesi target per il prossimo triennio, ovvero la Norvegia e la Svizzera, paesi non appartenenti all'UE che abbiamo deciso di contaminare con un pò di freschezza e genuinità direttamente dai campi italiani.
È di fatto notevole l'incremento dei consumi di frutta e verdura nei suddetti paesi, accompagnato da una maggiore attenzione alla qualità e alla provenienza dei prodotti, soprattutto da parte di generazioni giovani e attente ad una dieta sempre più healthy, come i millenials.
Durante la prima tappa in Norvegia, la presentazione della campagna, il 29 marzo, ha avuto luogo all'interno del suggestivo ristorante Einer di Oslo, locale incluso nella guida Michelin con una stella Verde che premia il connubio "Gastronomia e sostenibilità".
È stata in effetti proprio la sostenibilità il file rouge di questa presentazione, che ha visto come protagonisti sia le tre O.P. proponenti, introdotte dall’ambasciatore italiano Colella, che una serie di associazioni e agenzie per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità alimentare.
Il menù interamente vegano ha lasciato spazio ad un cocktail finale a base di Succo e Polpa di Fico d’India e Champagne, che ha lasciato piacevolmente stupiti gli ospiti, incuriositi special modo dall’incredibile grado di sostenibilità della coltivazione del Fico d’India.
Il nostro tour è proseguito verso l’affascinante città di Zurigo, dove ha avuto luogo non solo la presentazione stampa ma anche l’esposizione fieristica Veggie World nella sua tappa svizzera.
In occasione della presentazione avvenuta il 31 marzo nella cornice del ristorante The Artisan, immerso in un elegante orto urbano, ci ha davvero colpito il coinvolgimento da parte dei giornalisti bloggers e influencers invitati, che hanno potuto gustare un menù vegetariano ricco di ingredienti naturali e di filiera mentre raccontavamo loro l’incredibile varietà e ricchezza dell’ortofrutta italiano.
Anche al Veggie Wolrd il tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente ci hanno accompagnati, con degustazioni a base vegetale che hanno catturato il palato e stuzzicato l’interesse dei visitatori verso le aziende proponenti e i prodotti di eccellenza proposti da ciascuna.
Non è finita qui. L’itinerario prevede un’ultima importante tappa, quella dell’esposizione fieristica Fruit Logistica a Berlino, nella sua edizione 2022 posticipata alle date 5-6-7 aprile.
Potremmo definirlo il ritorno ufficiale sul panorama internazionale, un’occasione in cui sia con i partner del consorzio Edamus, all’interno della vibrante area dell’Italian Fruit Village, che insieme alla regione Sicilia, abbiamo ripreso uno scambio più diretto con le realtà internazionali presenti in fiera.
Non sono mancati show cooking a tema I Love Vruit and Veg from Europe, un’occasione per coinvolgere gli importatori norvegesi e svizzeri che hanno seguito la campagna promozionale, e che hanno avuto modo di gustare sia le Arance Rosse di Sicilia IGP direttamente dalle pendici dell’Etna, sia le confetture e le pesche sciroppate fatte con la Pesca di Leonforte IGP, in preparazione alla campagna che avrà inizio a settembre 2022.
Sempre crescente anche l’interesse per i Fichi d’India dell’Etna DOP, una coltura che affascina i visitatori e che attira per le sue proprietà benefiche e per il suo contributo alla sostenibilità ambientale. La stagione inizierà ad Agosto, ma intanto i nostri ospiti hanno potuto gustare un ottimo succo e polpa di Fico d’India, anche sotto forma di Sicily Mule.
Ciò che in quanto italiani salta molto all’occhio, è che il made in Italy ha ancora un impatto molto forte all’estero, nell’immaginario collettivo dei consumatori stranieri, ma non basta.
In un mondo sempre più globalizzato non basta più dire che un prodotto è italiano per stuzzicare l’interesse del cliente, perché quest’ultimo desidera conoscerne, oltre alla provenienza, l’impatto ambientale, la sua storia, vuole sapere come e da chi è stato coltivato.
Avendo la fortuna di promuovere eccellenze del territorio siciliano, così come i nostri partner promuovono quello campano, siamo felici di raccogliere il guanto e prepararci a raccontare ancora meglio e in modo sempre più autentico e diretto il dietro le quinte della straordinaria produzione ortofrutticola italiana, stagione dopo stagione.
Profumati, golosi e delicati. Biscotti morbidi che si sciolgono in bocca, con tutto il profumo dei Limoni di Siracusa IGP, semplicissimi da preparare!
Ingredienti per 40 biscotti
Procedimento:
In una ciotola montare burro e zucchero semolato con vaniglia e buccia grattugiata finemente dei due limoni, con il frullatore, fino ad ottenere una crema spumosa e chiara, poi aggiungere l’uovo e montare tutto il composto 1 minuto aggiungendo a filo il succo del limone filtrato.
Infine incorporare la farina setacciata con il lievito e impastare a mano pochi secondi.
Se necessario aggiungere altri 10 – 15 gr di farina per staccare l’impasto dalle mani e dal piano di lavoro.
L’impasto morbido dei biscotti ai limoni di Siracusa IGP è pronto!
Adesso ricoprire di pellicola e riporre in freezer 15 minuti oppure 40 – 50 minuti in frigo.
Una volta che l'impasto si è riposato, prendere dei pezzetti ci circa 18 gr, arrotolare ciascun pezzetto tra i palmi per formare delle palline della stessa dimensione che verranno poi rotolati nello zucchero a velo per bene,
facendo in modo di creare una patina uniforme.
Dopodiché bisogna posizionarle su una teglia foderata di carta da forno ad una distanza di 5 – 6 cm e farle riposare in frigo per circa 1 h.
Cottura:
Cuocere in forno caldo a 180° nella parte media del forno per i primi 5 minuti, poi abbassare a 170 senza aprire il forno e completare la cottura per 10 minuti circa.
Sfornare e lasciate intiepidire fuori dalla teglia per circa 30 minuti.
Servite i biscotti una volta freddi, e sentirete che bontà!
Grazie Tavola Arte e Gusto per la ricetta che abbiamo riproposto con i profumatissimi Limoni di Siracusa IGP!
Per la campagna agrumi 2021-2022, OP La Deliziosa ha abbracciato l'idea di un pack innovativo e più sostenibile rispetto alla classica linea di borse per agrumi.
La nuova confezione "Sormapeel" permette di andare incontro a necessità sempre più impellenti nel mondo degli imballaggi: praticità, riciclabilità, sostenibilità.
Il contenuto di innovazione è dato dall’introduzione di una banda in carta “spellicolabile” (da qui “Sormapeel”), cioè facilmente rimovibile da parte del consumatore, che potrà quindi riciclare separatamente e velocemente la plastica e la carta.
Inoltre, la componente in plastica è mediamente inferiore di oltre il 50% rispetto a un imballaggio tradizionale ed è completamente riciclabile: in monomateriale, o tutta in PE (Polietilene ad alta densità) o tutta in PP (polipropilene), rende ancora più semplice e immediato il recupero del materiale.
La banda in carta conferisce a sua volta una molteplicità di vantaggi.
In primo luogo, oltre a essere un materiale che conferisce robustezza, permette di avere un film plastico più sottile del 70% rispetto alla norma: la carta funge da protezione al sottilissimo strato di plastica che compone il film.
La sfida per ridurre gli sprechi, gli incarti e i rifiuti è indubbiamente ardua, sia per quanto riguarda i produttori che i singoli consumatori. Adempiere al proprio ruolo di lavoratore o cittadino attento a tali tematiche, significa gradualmente virare verso una rotta più consapevole giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, così da facilitare e supportare il macro-processo di transizione sostenibile che necessita il supporto di tutti i componenti del sistema.
Ancora presenti in una tra le più belle capitali europee, Parigi, in occasione dell'evento stampa del progetto I love Fruit&Veg from Europe France.
Giorno 18 novembre, ha avuto luogo nella splendida cornice dell'Osteria del Vino all'interno di Eataly Paris l'evento stampa per promuovere insieme ai nostri partner TerraOrti e O.P. A.O.A. la bontà e la genuinità dei prodotti ortofrutticoli di filiera, tracciati e certificati, come le eccellenze a marchio D.O.P. e I.G.P.
Il tutto è stato organizzato e reso possibile ancora una volta dal progetto I Love Fruit & Veg from Europe che negli ultimi mesi ci ha accompagnato in ben tre conferenze stampa in tre paesi diversi, Italia, Francia e Spagna, oltre che in due importanti fiere del settore ortofrutticolo e agroalimentare come il CIBUS di Parma e il Fruit Attraction di Madrid.
In questa particolare occasione, nel cuore della ville lumière , lo chef Fabrizio Cosso ci ha deliziati con un menù ricchissimo di frutta, verdura e ortaggi, dall'antipasto al dessert composto da una deliziosa tartelletta alle pere che riproporremo di certo con le deliziose Pere coscia dell'Etna.
Questa volta, ad animare la serata è stato il sorteggio di ben 3 buoni regalo da utilizzare in Eataly sorteggiati dai partner del progetto, per la gioia dei tre fortunati vincitori che si vizieranno con golosità tutte made in Italy.
Prossimamente il progetto si sposterà in Germania, in particolare a Berlino per il Fruit Logistica 2022.
Per seguire tutti gli aggiornamenti del progetto, visitate il sito ilovefruitandvegfromeurope.com son le relative pagine su Facebook e Instagram, dove troverete contenuti interessanti su frutta e verdura.
Inoltre ecco gli #ashtag per seguire gli aggiornamenti sulla campagna:
#ILoveFruitAndVegFromEurope
#EnjoyItsFromEurope
#ILoveFruitAndVeg
Un classico che non stanca mai, una torta inversa che delizia da sempre il palato di grandi e piccini. La pasta frolla, delicata e profumata, è la base ideale per le pesche dolci e succose e per il caramello.
Questa golosa ricetta è stata realizzata in collaborazione con il team del progetto I love Fruit & Veg from Europe, che mira a valorizzare i prodotti di filiera e certificati in tutta Europa. Scopri di più cliccando qui per scoprire molte altre ricette!
Ingredienti per 8 porzioni:
Per la pasta frolla:
Per il caramello:
Per servire:
Preparazione
Per prima cosa preparate la pasta frolla.
Mettete nel mixer la farina, il tuorlo d’uovo, il burro, il sale e aggiungete l’acqua.
Lavorate l’impasto per 2 minuti circa e trasferitelo sulla spianatoia.
Lavoratelo con le mani, formate un panetto che fodererete con della pellicola e mettetelo in frigorifero per una quarantina di minuti circa.
Passate poi al caramello.
Lavate e sbucciate le pesche e poi aromatizzatele nello zucchero per qualche minuto.
In un pentolino dal fondo spesso e dai bordi alti mettete lo zucchero, dopo aver tolto le pesche, l’acqua e il burro.
Scaldate a fuoco medio-alto.
Una volta portato a bollore, è fondamentale non mescolare mai lo sciroppo di zucchero per evitare che si cristallizzi.
Con un pennellino inumidito rimuovete delicatamente, con un movimento verso il basso, piccoli schizzi che potranno formarsi lungo le pareti della casseruola.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 170°, lo zucchero comincerà a caramelizzarsi e da questa fase in poi potete roteare il pentolino per mescolarlo.
Continuate a cuocere, tenendo presente che il caramello non dovrà brunire in maniera eccessiva o diventerà irrimediabilmente amaro.
Una volta pronto, prendete uno stampo da torta e mettete sul fondo il caramello, disponetevi sopra le pesche ordinatamente a forma di rotella e, per finire, dopo averla stesa con il mattarello concludete con la pasta frolla.
Cuocete in forno per circa 30 minuti a 160°.
Controllate la cottura, la torta sarà pronta quando la pasta frolla avrà assunto un colore dorato.
Servite, se ancora calda, calda con del gelato alla vaniglia o, se già fredda, decorandola con fette di pesca e qualche foglia di menta, come meglio gradite.
Quest'anno di nuovo presenti al TUTTO FOOD di Milano, la fiera b2b per l’ecosistema agro-alimentare, punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore.
"Tra tra gli operatori di settore presenti in fiera - come racconta Salvatore Bua a FreshPlaza - ci accomuna il desiderio di ripartire con le attività in presenza, fin qui frenate dall'emergenza sanitaria. In fiera c'è una minore affluenza rispetto agli anni precedenti, tuttavia si percepisce un maggiore interesse a ricercare innovazione e curiosità e a comprendere soprattutto i processi con cui lavorano le filiere produttive."
In particolare, essendo nel nostro caso produttori di ficodindia siciliano e di derivati di questo frutto dalle straordinarie proprietà salutari, davanti a noi si stanno aprendo una miriade di nuove opportunità.
"Rappresentiamo una filiera su cui c'è ancora tutto un mondo da scoprire in termini di innovazione di prodotto e di processo, e per questo motivo abbiamo deciso di investire molto nei prossimi anni in Ricerca e Svilluppo."
Essere presenti al TuttoFood è per noi anche un modo di aprirci ad un network più ampio che ingloba maggiormente la parte di lavorazione e trasformazione dei prodotti, sempre nell'ottica di creare una filiera completa che rispetti il più possibile le caratteristiche del prodotto fresco, riducendo al minimo gli sprechi e valorizzando a pieno il territorio di provenienza.
Si tratta dell'ultimo evento in Italia dopo l'intensa attività fieristica degli ultimi mesi, e molto presto ne arriveranno altri.
La campagna promossa dalle organizzazioni di produttori Terra Orti, La Deliziosa e AOA , cofinanziata dalla Commissione Europea, ha dato vita ad un memorabile evento nella bellissima cornice retrò all’Hotel Mandarin Oriental Ritz con un menù di prodotti freschi europei, progettato dallo chef Quique Dacosta.
L’obiettivo del progetto è promuovere, sia in Spagna che nel resto d’Europa, l’acquisto e soprattutto il consumo consapevole di prodotti ortofrutticoli europei di stagione, sostenibili e di alta qualità per uno stile di vita più sano, sicuro, consapevole e rispettoso del pianeta.
Gli ospiti della serata di Madrid, giornalisti, personalità di spicco del settore gastronomico e influencer spagnoli, sono stati accolti nei bellissimi saloni Liberty del Ritz Mandarin di Madrid per conoscere la Campagna I Love Fruit&veg From Europe” e degustare la squisita cena a base di frutta e verdura europea preparata dallo chef Juan Antonio Medina e disegnata dall’illustre cuoco premiato con tre stelle Michelin Quique Dacosta.
Raffinate ricette, bellezza e accoglienza le parole chiave dell’evento. La conferenza è stata presentata da Angie Rigueiro, nota giornalista e conduttrice, che ha guidato la serata e ha dato il via alle dichiarazioni dei rappresentanti delle Organizzazioni Produttori AOA, La Deliziosa e Terra Orti che hanno promosso il progetto.
Alfonso Esposito, Presidente di Terra Orti, ha dichiarato: “I Love Fruit & Veg from Europe è l’occasione per offrire un articolato programma di conoscenza, valorizzazione e promozione dell’ortofrutta per coinvolgere gli operatori del settore, oltre che i consumatori internazionali”.
Nel suo intervento, Sarah Bua, responsabile della comunicazione de “La Deliziosa”, ha espresso: “siamo ciò che mangiamo” e siamo convinti che promuovere l’importanza del consumo di frutta e verdura di filiera, controllata e certificata, progetti come questo sono fondamentali per valorizzare i prodotti di eccellenza”.
Il Direttore della Organizzazione Produttori AOA, Gennaro Velardo, ha affermato che questo progetto “tanto importante quanto utile serve a valorizzare le caratteristiche e i benefici dell’ortofrutta in Spagna come nel resto d’Europa”
La campagna “I Love Fruit & Veg From Europe” prevede numerose attività in tutta Europa, in quanto sarà prossimamente presentata a Parigi e successivamente a Berlino, Oslo e Zurigo. Un progetto che sensibilizza al mangiar sano garantendo la qualità dei prodotti – Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) – e la sicurezza del consumatore.
Rieccoci al Fruit Attraction 2021 a Madrid, la perfetta ripartenza per gli eventi internazionali dell'ortofrutta.
Insieme al progetto I love Fruit and Veg from Europe, abbiamo avuto modo di accogliere nel nostro stand visitatori dal tutto il mondo deliziati dalle creazioni della chef Barbara Amoros.
Abbiamo confermato la nostra partecipazione con il desiderio di ripartire e di monitorare il panorama ortofrutticolo europeo, che a Madrid vede come protagonisti soprattutto i produttori.
Non sono mancati scambi interessanti e previsioni sulle campagne produttive a venire, in particolar modo quelle agrumicole.
Lo scenario si è presentato certamente meno ricco e vibrante rispetto agli anni scorsi, con una partecipazione espositiva inferiore, ciò nonostante l'atmosfera è risultata certamente carica di entusiasmo per la ripartenza degli eventi dal vivo, che speriamo ritornino ad essere la normalità.
Il dibattito circa l'introduzione di modalità sempre più digital nell'organizzazione degli eventi è molto acceso al momento, e cogliamo l'occasione per rimarcare quanto per noi sia importante negli scambi commerciali, soprattutto in quelli che hanno come fulcro il settore alimentare, la scoperta del prodotto, la dimensione dell'incontro e dello scambio reale di idee e soluzioni.
Il 2021 non si conclude qui con gli eventi. Saremo presenti al TUTTO FOOD di Milano dal 22 al 26 ottobre.
Un tipico piatto siciliano ricco di gusto, con protagonista il Ficodindia dell'Etna DOP che dona un aroma unico e originale al piatto.
Ingredienti per 2 persone
Preparazione
Mettete in una pentola il brodo vegetale e lasciate sul fuoco per portarlo a bollore.
Intanto, affettate una cipolla e fatela rosolare in una padella con dell’olio evo per qualche minuto.
Aggiungete il riso e tostatelo finché non diventa traslucido, poi aggiungete il vino bianco per sfumare.
Una volta evaporato l’alcool, iniziate ad aggiungere lentamente il brodo vegetale portato precedentemente a bollore.
Per il succo di fico d’india, lavate e sbucciate i 700 g di fichi d’india rimuovendo prima le estremità, poi incidendo la buccia per separarla dalla polpa.
Frullateli con un robot da cucina ed eliminate i semi con un passa pomodoro o con un colino a maglie larghe.
Quando il riso è a metà cottura, unite il succo di fichi d’india.
Aggiungete un pizzico di sale e, terminata la cottura del riso, mantecate a fuoco spento con il parmigiano.
Impiattate aggiungete un pizzico di pepe e decorate con la polpa dei 2 fichi d’india che avrete fatto a tocchetti durante la cottura del risotto e, a piacere, qualche foglia di menta.