Una versione all’arancia rossa di Sicilia IGP della classica meringata al limone, questa ricetta molto golosa e originale, con il suo tocco aromatico, sarà perfetta come fine pasto per le tue cene in famiglia o come merenda accompagnata ad un buon tè.
Ingredienti per una tortiera da 22cm
Pasta Frolla
320g farina 00 + una manciata per spianare l'impasto;
165g di burro morbido a temperatura ambiente;
1 uovo medio intero;
2 tuorli d’uovo;
100 g di zucchero semolato;
buccia grattugiata di 1 Arancia rossa di Sicilia IGP;
8g di lievito per dolci;
sale – un pizzico;
Crema "orange curd" all'Arancia Rossa di Sicilia IGP
3 Arance Rosse di Sicilia IGP;
120 gr di zucchero;
2 cucchiai di acqua;
50 gr di burro;
Meringa
90g di albumi (circa 3 uova);
36g acqua;
136g zucchero;
sale – un pizzico
Procedimento
Per realizzare la deliziosa crostata meringata all’Arancia Rossa IGP, prepariamo i singoli elementi che verranno assemblati una volta pronti e raffreddati.
Crema “orange curd” all’arancia rossa di sicilia
Per prima cosa, prepariamo la crema aromatizzata all’arancia rossa IGP che è velocissima da preparare ma ha bisogno di circa 1h di riposo in frigorifero.
Grattugiamo la buccia delle nostre arance rosse, e spremiamole per estrarre il loro delizioso succo.
Filtriamo il succo e aggiungiamolo insieme alle bucce all’interno di un pentolino, mentre in un altro recipiente mescoliamo bene zucchero e maizena. Una volta che entrambe le polveri sono ben miscelate, continuiamo a mescolare aggiungendo due cucchiai d’acqua, uno per volta, ottenendo una cremina di maizena.
A questo punto, mettiamo il pentolino con scorze e succo sul fuoco, e con la fiamma bassa scaldiamo per circa 1 minuto, poi aggiungiamo la crema di maizena, e continuiamo a mescolare senza fermarci, per circa due minuti, finché non avremo una crema liscia e senza grumi.
Aggiungiamo i 3 tuorli continuando a mescolare sulla fiamma dolce, e passato un minuto, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro a pezzetti finché non si scioglie.
Lasciamo raffreddare per almeno un’ora.
Pasta frolla
Mentre la crema all’arancia rossa è in frigo, proseguiamo con la pasta frolla. Potete utilizzare la vostra ricetta preferita, o seguire i seguenti passaggi:
Montiamo il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero, la scorza di arancia rossa e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto liscio e molto spumoso. Aggiungiamo le uova una alla volta, continuando a mescolare con le fruste elettriche o la planetaria, avendo cura di amalgamarle bene una per volta.
Aggiungiamo poi tutta la farina a cui abbiamo aggiunto il lievito, tutta in una volta sola, e continuiamo ad impastare stavolta con l’aiuto di una spatola o con le nostre mani.
Una volta passato sulla spianatoia, impastiamolo con gesti veloci per non scaldare troppo l’impasto, finché non si presenta morbido e ben omogeneo.
Creiamo una pallina di impasto che andremo a riporre in frigo ben sigillata con della pellicola a contatto. Lasciamo riposare per almeno 35 minuti per farla rassodare il più possibile.
Una volta fredda, stendiamola ad uno spessore di circa 5mm, per poi metterla nel nostro stampo per crostate ben imburrato e infarinato (se preferisci un effetto più rustico puoi rivestire la base con della carta forno), rimuoviamo l’eccesso e ultimiamo il tutto bucherellando il fondo con una forchetta.
Lasciamola in frigo per circa 20/30 minuti; una volta fredda, prima di infornarla a 180°, copriamola con della carta forno e poi ancora con del riso o dei ceci secchi che impediranno alla base di gonfiarsi.
Lasciamo cuocere per 20-25minuti con il peso dei ceci sulla superficie, dopo di che usciamo la base dal forno, rimuoviamo la carta forno con i legumi secchi, e ultimiamo la cottura per 5 minuti.
Una volta dorata, usciamo la nostra base per la crostata dal forno e lasciamola raffreddare.
Meringa
In una ciotola ben pulita, mettiamo gli albumi, un pizzico di sale, semi di vaniglia o aroma alla vaniglia, e un cucchiaino di zucchero.
In un pentolino invece, mettiamo lo zucchero e l’acqua che andiamo a porre sul fuoco basso per far sciogliere lo zucchero, senza che però inizi a caramellare. Dobbiamo ottenere uno sciroppo chiaro e liquido, possiamo capire che è pronto non appena il composto inizia a fare delle bollicine.
Azioniamo le fruste alla massima velocità e versiamo il composto di zucchero sugli albumi mentre li montiamo. Montiamo per circa 5 minuti, e otterremo una meringa soffice e lucida.
Assemblaggio
Per completare il nostro dessert, possiamo finalmente aggiungere la crema orange curd all’Arancia Rossa di Sicilia IGP sulla crostata in modo uniforme. Dopo di che, procediamo o con la sac a poche o con una spatola e rivestiamo la crostata con uno strato abbondante di meringa.
Se abbiamo a disposizione un cannello possiamo abbrustolire leggermente la superficie della meringa, ma in alternativa possiamo semplicemente riporre la crostata in frigo e lasciarla riposare prima di servirla per almeno 30 minuti.
Otterremo un risultato eccellente che stupirà i tuoi ospiti con tutta la fragranza delle deliziose Arance Rosse di Sicilia IGP.
Condividi le tue ricette sui social e tagga le tue creazioni con l'hashtag #ricettedeliziose
Un tasso di import di frutta pari all'84% del consumo interno, un crescente interesse per prodotti ortofrutticoli Bio, tracciati e di qualità, oltre che il paese dove la cucina italiana è la preferita tra tutte: parliamo della Gran Bretagna, target del progetto triennale I love fruit and veg from Europe.
Anche questa volta O.P. la Deliziosa rinnova la sua presenza in questo ricco progetto di promozione dedicato alla frutta e verdura certificata, di filiera e sostenibile insieme alle organizzazioni di produttori Terra Orti (capofila), A.O.A., Meridia e AssoFruit.
Le tappe in Gran Bretagna si sono rivelate davvero ricche di nuovi spunti e contaminazioni che certamente porteranno noi partner ad avviare strategie sempre più mirate al pubblico che abbiamo avuto il piacere di conoscere durante i vari eventi.
Ma di quali eventi si tratta nello specifico? Eccoli di seguito con qualche insight sui momenti più salienti e una gallery dedicata.
POS promotion presso Eataly London
Quale è il modo migliore per sapere cosa desiderano i clienti e conoscere le loro preferenze parlando di Frutta e Verdura? Chiedere! E in quale luogo se non nella sede londinese di Eataly London dove già il cliente medio dà valore e ricerca prodotti italiani, di qualità e certificati.
La prima iniziativa è stata proprio una POS promotion, quindi una promozione al punto vendita, dove ai numerosissimi clienti è stato chiesto di compilare un piccolo questionario per poter partecipare al sorteggio durante la fiera successiva, con risultati eccellenti.
Ciò ha permesso non solo di creare curiosità e interesse riguardo al progetto, ma anche di ricavare preziose informazioni riguardo i consumi di Frutta e Verdura a Londra in modo più profondo e dettagliato.
Specialty Fine Food London
Tre vibranti giornate all’interno di uno storico stabilimento di fine ‘800, l’Olympia London, dove I Love Fruit and Veg From Europe ha allestito un grande spazio dedicato a frutta e verdura e dove i visitatori sono stati accolti da un menù degustazione a base dei prodotti di stagione tutti italiani.
Una modalità coinvolgente, quella dello Show cooking, per coinvolgere gli addetti del settore food presenti in fiera, oltre che un interessante momento divulgativo per incuriosire i visitatori e proporre ricette sane e veloci.
È proprio qui che è avvenuto il sorteggio dei partecipanti al sondaggio durante la Pos Promotion, ed è qui che abbiamo portato anche i nostri amati Fichidindia dell’Etna DOP Sicilio, che hanno sicuramente attirato l’attenzione degli specialisti del food.
Sempre a Londra abbiamo concluso le tre attività promozionali con un evento stampa ad Eataly London, dove le aziende hanno avuto modo di presentarsi, raccontarsi, e dove la storia dei nostri prodotti è stata d’ispirazione per molti blogger e influencers Londinesi.
Edimburgo e Manchester
A novembre abbiamo invece avuto modo di rinnovare la nostra presenza in UK con le due tappe degli eventi stampa nelle città di Edimburgo e Manchester.
Durante la prima conferenza stampa siamo stati accolti in uno storico ristorante di Edimburgo, CIAO ROMA, aperto nel 1998 e recuperato da uno storico pub che lo scrittore Robert Louis Stevenson, autore de “L’Isola del Tesoro” (1883), era solito frequentare giusto un secolo prima.
Un luogo dove abbiamo potuto coinvolgere gli ospiti della stampa, tra giornalisti, blogger e influencers, con piatti e sapori tutti italiani.
Anche in questa occasione non è mancata la presentazione delle O.P. e una serie di interviste tra un piatto e l’altro.
Tema ricorrente la sostenibilità e l’importanza di renderla un fattore determinante durante la scelta dei prodotti che consumiamo quotidianamente.
Tema che non è mancato anche durante l’evento stampa di Manchester, ricca città inglese che ci ha ospitato in quartiere interamente realizzato in seguito al recupero di antiche fabbriche.
Proprio al ristorante CANTO, avvolti in un’atmosfera calda e conviviale, abbiamo avuto modo di raccontare la bellezza del nostro territorio e la distintività dei prodotti ortofrutticoli italiani ad un pubblico molto esperto in ambito food.
Il menù quasi interamente vegetale ha dato modo di portare alcuni esempi di come sia versatile la frutta e verdura in cucina, nella ristorazione quanto nelle cucine di casa.
Questa serie di eventi promozionali rappresentano per noi come O.P. di sostenere la divulgazione di valori basilari, quali la sostenibilità, l’etica sociale e il rispetto del lavoro degli agricoltori, l’importanza di frutta e verdura.
Diventa anche un modo per girare l’Europa raccontando dei prodotti unici che crescono alle pendici dell’Etna o sul fertile suolo siciliano come il Fico d’India DOP, l’Arancia rossa IGP o la Pera Coscia, il Pomodoro di Pachino IGP, la Pesca di Leonforte IGP e una marea di altri prodotti che racchiudono l’essenza dei valori a cui abbiamo appena accennato.
Scegliere consapevolmente ciò che mangiamo è il primo passo per migliorare non solo la nostra salute ma anche la salute del mondo in cui viviamo.
D’altronde, come ci piace dire in conclusione durante le nostre presentazioni: “This is a really tasty way to change the world” - è un modo gustoso per poter cambiare il mondo.
Domenica 25 settembre è andato in onda su LA7 il programma "L'ingrediente Perfetto" con Mariagrazia Cucinotta e il nostro Sicilio, il Ficodindia dell'Etna DOP.
L'attrice siciliana ci porta con se nella sua cucina sul lungo Tevere per mostrarci una ricetta ricca e goduriosa, un filetto con Bucce di Fichidindia Sicilio in agrodolce e insalatina fresca di fichidindia rucola e grana come contorno.
Durante la puntata, insieme ad altre sfiziose ricette, troverete il servizio realizzato direttamente in Sicilia, ai piedi dell'Etna, nell'azienda O.P. LA DELIZIOSA.
Vi racconteremo la produzione, la raccolta e i vari usi del ficodindia con le sue caratteristiche più importanti.
Per rivedere la puntata basterà cliccare proprio qui
Vi aspettiamo!
Domenica 18 Settembre è andata in onda la prima puntata della nuova stagione del programma "L'ingrediente Perfetto" condotto da Mariagrazia Cucinotta, e in onda ogni domenica su LA7.
Tra gli Ingredienti perfetti della prima puntata, la gustosissima Pesca di Leonforte IGP, la pesca tardiva a polpa gialla che cresce in un sacchetto, completamente naturale e priva di sostanze chimiche.
La ricetta proposta da Mariagrazia Cucinotta è stata una golosissima versione del French Toast, con crema di ricotta e Pesche di Leonforte IGP caramellate.
Potete rivedere la puntata cliccando qui.
Durante la puntata vi porteremo in Sicilia, proprio a Leonforte, per mostrarvi come viene coltivata e confezionata con cura questa pesca dal profumo unico.
Una pianta dalle caratteristiche incredibili, riutilizzabile in ogni sua parte e che racchiude una moltitudine di effetti benefici per il nostro corpo: stiamo parlando dell’Opuntia Ficus Indica, la cactacea che da vita al gustoso frutto che è il ficodindia.
I messicani conoscono molto bene questa pianta e ne utilizzano principalmente l’arbusto, composto da un intreccio di Cladodi, comunemente detti Pale o Nopal, e la impiegano nella loro alimentazione quotidiana molto più di quanto non facciamo in Sicilia.
L’impiego della pianta è quasi del tutto destinato al consumo del frutto, gustoso, colorato e ricchissimo di proprietà, ma di fatto, anche le pale sono ricchissime di proprietà benefiche.
I principali benefici della Pala di ficodindia (o Nopal) sono senza dubbio legati alla sua alta concentrazione di minerali come Calcio, Potassio, Vimina A,C,K, farovoriti anche dal ricco suolo vulcanico sul quale crescono.
Le mucillagini contenute al suo interno hanno molte proprietà antiinfiammatorie, che aiutano a prevenire bruciore di stomaco o gastrite, poiché hanno un effetto lenitivo sulle pareti intestinali e riescono ad aiutare la regolarizzazione della flora batterica.
Il modo più semplice di poter assimilare tutte queste ottime proprietà è gustando un buon frullato mattutino, a stomaco vuoto, semplicissimo da preparare.
Ingredienti per 1 frullato da 250ml
Procedimento
Lava accuratamente la pala, e con un coltello rimuovi prima tutto il profilo, poi tutti i punti neri dai quali nascono le spine. Qualora la pala non fosse molto tenera, puoi pelarla completamente dallo strato esterno.
Una volta tagliato a pezzi sottili, con un minipimer o con un frullatore, frulla la pala con l'acqua, il succo di limone e il miele. Puoi bilanciare il tutto secondo il tuo gusto, e magari aggiungere altri frutti o verdure al tuo beverone.
Ti consigliamo di berlo subito, appena frullato per non disperdere le proprietà e per non far separare le diverse consistenze.
Il tuo stomaco ringrazierà!
Una ricetta facile da preparare e molto golosa, oggi vi proponiamo la crostata di sfoglia alle Pere Coscia dell'Etna.
Queste pere crescono proprio sul fertile suolo vulcanico dell'Etna, e hanno un gusto ed una fragranza unica, soprattutto se gustate fresche.
Sono ideali anche per la preparazione di deliziosi dessert, come quello che stiamo per raccontare, soprattutto quando sono piuttosto mature.
Divertitevi ad arricchire questa ricetta di tante varianti golose, come l'aggiunta di scaglie di cioccolato fondente, noci o miele, il gusto qui è garantito!
Ingredienti per una tortiera da 22cm
Per la base
Per la crema (750g)
Per la copertura di pere
Procedimento:
Per prima cosa, lavare e sbucciare le pere. Tagliatele a fettine sottili, e disponetele in una ciotola per la marinatura. Cospargetele con il succo di limone, lo zucchero grezzo e gli aromi che preferite, in questo caso cannella e chiodi di garofano, e mescolate per bene.
Mentre le pere vengono marinate, passate alla preparazione della crema pasticcera. Seguite la vostra ricetta preferita, cliccando qui trovi il procedimento che ti consigliamo.
Una volta che la crema pasticcera è pronta, prendete una teglia di 22 cm di diametro, rivestitela con carta forno, e adagiate la base di pasta sfoglia rotonda.
Aggiungete lo strato di crema pasticcera, poi uno strato di granella di nocciole tostate, ed infine disponete le fettine di pera coscia come a creare un fiore e irroratele con il sughetto avanzato dalla marinatura.
Prima di infornare, ripiegate la pasta sfoglia in eccesso per creare un bel bordo, e cospargete quest'ultimo con la miscela di latte e zucchero. Spolverate dello zucchero anche sulle pere.
A questo punto siamo pronti per infornare in forno già caldo a 180° per 30/35 minuti
Il risultato sarà una fragrante e cremosa torta da servire come dessert, magari accompagnata dal vostro gelato preferito, noi abbiamo scelto quello alla vaniglia!
La natura come sempre regala gli ingredienti ideali anche per chi vuole sperimentare in cucina con ricette golose ma attente alla qualità degli ingredienti.
Le pesche di Bivona IGP sono ideali per la preparazione di gustosissimi dessert. Oggi vi proponiamo un semplice sorbetto da poter preparare con o senza gelatiera. Fresco, gustoso e facile da abbinare ad altri dessert o portate.
Ingredienti per 40 biscotti
Procedimento:
Preparate uno sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero e lasciate raffreddare. Preparate pure il succo di limone e filtratelo per averlo già pronto.
Nel frattempo, pelate le pesche, rimuovete il nocciolo, tagliatele grossolanamente per poi frullarle con un minipimer o robot da cucina insieme a qualche goccia di limone per non farle annerire.
Per ottenere un risultato molto vellutato, passate il frullato di pesca al setaccio, dovendo arrivare circa a 500g di passato.
Aggiungete poi lo sciroppo di zucchero a filo continuando a mescolare, e il succo filtrato dei limoni.
Con gelatiera
Versate il composto nella gelatiera e fatelo gelare gradualmente.
Senza gelatiera
Disponete il composto ottenuto in stampini per ghiaccio o in una terrina larga, e una volta che il tutto sarà ben congelato, passatelo in un frullatore molto potente per ottenere un risultato cremoso e vellutato.
Servite in palline e guarnite, se desiderate, con fettine di pesca fresca e un rametto di menta.
Il finale perfetto per una cena o un pranzo speciale.
MacFrut 2022, per noi di O.P. La Deliziosa un’altra occasione per incontrare i nostri clienti e portare i nostri valori e i nostri prodotti ad un pubblico sempre più vasto.
Tenutasi dal 04 al 06 maggio, di certo la fiera di Rimini non ha deluso le nostre aspettative. L’affluenza al nostro stand è stata decisamente molta, caratterizzata da figure professionali di ogni genere, la cui attenzione è stata catturata dalla variopinta offerta di prodotti ortofrutticoli di eccellenza, rigorosamente made in Sicily.
“Il nostro è un paniere di prodotti che parla da sé; dalle certificazioni DOP e IGP, alla sostenibilità delle nostre produzioni, in particolare quella del Fico d’India dell’Etna DOP.” - Spiega Salvatore Bua, responsabile commerciale O.P. La Deliziosa – “Portiamo avanti i nostri valori chiave attraverso la qualità dei nostri prodotti, con la costante ricerca di soluzioni sempre più sostenibili per l’intera filiera e soprattutto grazie all’impatto positivo che le nostre produzioni hanno sul territorio di produzione. Si tratta di elementi che non lasciano indifferenti i nostri clienti e che anno dopo anno ci permettono di consolidarci sul panorama italiano e internazionale.”
Per l’occasione non sono mancate degustazioni dei nostri prodotti:
il succo e polpa di ficodindia, le pesche sciroppate e la confettura extra sempre di pesche di Leonforte IGP, e il melone francesina di Pachino, prodotti che hanno sorpreso i nostri ospiti per la loro naturale dolcezza e genuinità.
“Ancora una volta si è evidenziato il valore sempre più centrale della produzione agricola e l’importanza della sua aggregazione” commenta Fabiano Parri, CEO di Mediterranee Group, “Abbiamo riscontrato un ottimo afflusso, soprattutto di persone qualificate, presentato la nostra varia offerta di prodotti, tra cui il Pomodoro di Pachino IGP nel nuovo packaging interamente compostabile.”
Insieme a noi presente anche il nuovo Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP.
"Macfrut è stata senza dubbio un importante punto di partenza per il neo-consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP: benché appena nato, il riconoscimento ministeriale è arrivato solo il 21 aprile scorso, abbiamo già mosso i primi passi nell'ambito della comunicazione istituzionale, instaurando contatti con giornalisti e operatori del settore, stakeholders e partner commerciali di grande livello, possiamo pertanto dirci pienamente soddisfatti della nostra partecipazione"- ci racconta Rita Serafini, direttrice del Consorzio di tutela Pesca di Leonforte IGP.
"Siamo entusiasti di quanto ottenuto in appena tre giorni di fiera, il lavoro di squadra che stiamo portando avanti con lo staff e tutti gli operatori del settore, nonché con i partner commerciali, è senza dubbio il punto di forza del nostro consorzio che giorno dopo giorno ci sta consegnando piccole grandi vittorie. A tal proposito desidero ringraziare la OP La Deliziosa che ci ha gentilmente ospitati presso il suo spazio. Sono certo che tutti insieme faremo un gran bel lavoro per la Pesca di Leonforte IGP e tutto il territorio di riferimento" - aggiunge Domenico Di Stefano, presidente del Consorzio della Pesca di Leonforte IGP.
Il lavoro di squadra ha dunque premiato i partner che hanno partecipato all’evento, e ciò si è dimostrato fondamentale per promuovere un sano modello di aggregazione, capace di innescare un circolo virtuoso di valorizzazione e promozione delle eccellenze che il fertile suolo siciliano è capace di offrire.
Attendiamo l’imminente stagione estiva soddisfatti e impazienti di consolidare l’importante lavoro promozionale svolto durante gli ultimi mesi.
Continuate a seguirci sul nostro blog e sui nostri canali social per scoprire le novità che proporremo.
La preparazione base per dei pomodorini arrostiti in forno che si adatterà ad ogni vostra ricetta aggiungendo un piacevole gusto acidulo, aromatico e caramellato.
Ingredienti:
-500g pomodorino di Pachino IGP
-olio q.b.
-origano q.b.
-timo q.b.
-paprika q.b.
-sale e pepe q.b.
-zucchero q.b.
Procedimento:
Lava accuratamente i pomodorini e tagliali a metà. S e vuoi, prova a lasciarne alcuni interi con il gambo per un effetto più scenografico.
Accendi il forno a 160° e lascia riscaldare mentre procedi con la preparazione.
Rivesti una teglia con della carta forno, per poi ungerla con dell'olio. Disponi i pomodorini con la parte tagliata verso l'alto, senza sovrapporli, e condisci con olio, sale, pepe, paprika, timo e origano e cospargi ciascun pomodorino con qualche granello di zucchero che aiuterà la caramellizzazione.
Lascia in forno per circa 50 minuti.
Una volta pronti, possono essere utilizzati in una miriade di preparazioni, sia per condire una gustosa pasta estiva, che per arricchire una bruschetta originale.
Possono conservarsi in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Pranzo veloce o cenetta leggera senza rinunciare a gusto e genuinità, ecco la semplicissima ricetta della zuppa fredda di pomodoro realizzata con i gustosi pomodorini di Pachino IGP.
Ingredienti per 4 persone:
-2 cipolle di Tropea
-1 kg di Pomodorino di Pachino IGP
-400ml di brodo vegetale
-olio q.b.
-sale e pepe q.b.
-basilico
per guarnire:
-burrata
-granella di mandorle tostate
-germogli
Preparazione:
Per prima cosa lava i pomodorini e tagliali a pezzetti grossolani. Prepara anche le cipolle, tagliale a cubetti e mettile in un tegame dal fondo spesso, insieme a 4 cucchiai abbondanti di olio evo.
Aggiungi anche i pomodorini e il sale, e lascia rosolare per bene, per circa 15 minuti.
Intanto, in un altro tegame, scalda il brodo vegetale, meglio se fatto in casa, fino a raggiungere il bollore.
Aggiungi il brodo bollente ai pomodorini, e lascia cuocere per altri 15 minuti, fino a raggiungere la densità desiderata.
Una volta raffreddato, frullate con un frullatore a immersione ottenendo così una consistenza più omogenea.
Se desiderate un effetto ancora più omogeneo, potete passare il composto al setaccio.
Una volta raffreddato del tutto, impiattare aggiungendo a piacere della burrata e delle mandorle ben tostate come in foto, un filo d'olio, una spolverata di pepe, e dei germogli.
L'ideale per un pasto estivo da accompagnare a del pane ben tostato, o come antipasto per una cena tra amici.