Sarah
Jul ,30 Sarah

Fresh Plaza sul ficodindia dell'Etna DOP: scopri l'articolo!

 Notizie

freshplaza.it , 29-07-2019, di Concetta Di Lunardo

 

L'arte di coltivare il ficodindia, alle pendici dell'Etna

 

"L'inizio della stagione di commercializzazione del Ficodindia dell'Etna DOP è ormai alle porte. Buone le produzioni in termini di qualità e proprietà organolettiche, grazie a un inverno non particolarmente rigido e a condizioni climatiche favorevoli nei mesi primaverili. Il risultato sarà un frutto integro e di qualità, che si presenterà nella sua piena naturalezza sulle tavole dei consumatori".
Così a FreshPlaza Giovanni Bua, presidente dell'Organizzazione di Produttori La Deliziosa, azienda leader nella coltivazione e commercializzazione del prodotto.

OP La Deliziosa è un realtà imprenditoriale specializzata nella produzione e commercializzazione di eccellenze nel panorama ortofrutticolo italiano e siciliano in particolar modo.

FreshPlaza si è recata in visita presso l'azienda, situata alle pendici dell'Etna e che di fatto costituisce l'areale più grande d'Europa per il Ficodindia dell'Etna Dop.

Emerge in modo evidente la passione con cui vengono condotte le coltivazioni, la profonda conoscenza delle tecniche agronomiche e di coltivazione. Ma, soprattutto, la grande esperienza e razionalità nelle lavorazioni, l'oculatezza nel somministrare le risorse idriche per far fronte alle temperature elevate di questi giorni; l'ottimizzazione della raccolta, anche attraverso la tecnica manuale della pre-despinatura che facilita la raccolta del prodotto.

Come sottolinea Pietro Bua, responsabile comunicazione e marketing: "Le importanti campagne di informazione messe in atto negli anni, hanno fatto sì che oggi il consumatore sappia apprezzare appieno le proprietà del frutto, riconoscendone la stagionalità. In linea con le politiche di marketing, è in corso il consolidamento e la crescita del brand Sicilio, la linea top quality dedicata al ficodindia. Dii anno in anno, registriamo un aumento di notorietà e riconoscibilità del marchio".

"In linea con i nuovi trend di consumo, sensibili alle tematiche ambientali, abbiamo rivolto l'attenzione anche alla tipologia di packaging utilizzato e ai processi di confezionamento. La scelta è quella di ridurre l'impatto ambientale, mediante l'utilizzo di confezioni mono-materiale, interamente riciclabili".

La materia prima viene lavorata all'interno di un moderno stabilimento, con celle frigo e celle di smistamento per il prodotto finito. Il confezionamento dei prodotti è realizzato attraverso linee di lavorazione automatizzate e di tipo tradizionale. L'azienda dispone di confezionatrici Flow-pack, Girsac, Vertbag, CBR Reti e Borse termosaldate da 1 a 4 chilogrammi, oltre a cartoni per rinfusa o impaccato.

"Sul piano della competizione internazionale - precisa Giovanni Bua - per il comparto non sembrano esserci insidie, in quanto la Spagna ha pochissima produzione; il Messico (pur essendo il maggior esportatore di ficodindia) ne utilizza grossi quantitativi per il consumo interno (che considera la pianta totalmente commestibile, quindi anche le pale o cladodi). Anche i Paesi del bacino del Mediterraneo come la Tunisia e il Marocco non hanno grande produzioni. In Sudafrica, invece, ci sono impianti condotti da europei con areali produttivi che immettono prodotto da febbraio in poi, quindi con un calendario commerciale diverso dal nostro".

"Gli obiettivi comuni della nostra Organizzazione di Produttori – conclude Salvatore Bua, direttore commerciale del marchio - sono la promozione di valori condivisi come l'origine, la qualità, la tracciabilità e filiera controllata della materia prima. Tali valori sono trasmessi anche al mondo della grande distribuzione, allo scopo di avvicinarla alla produzione e, in maniera diretta, al consumatore finale, sempre più sensibile su questi temi".

 

Apr ,09 Sarah

Fruit and Salad school games: tappe in Sicilia

 Eventi

Si sono concluse in Sicilia le tappe di  “Fruit& Salad School Games”, la campagna di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura rivolta agli alunni delle scuole elementari e medie, promosso oltre che dalla O.P. La Deliziosa, dalle organizzazioni di produttori Alma Seges, AoA, Assodaunia, Asso Fruit Italia, e Terra Orti.
Ogni tappa ha previsto la distribuzione, negli istituti scolastici prescelti, di frutta e verdura per stimolare i ragazzi ad adottare un'alimentazione sana con prodotti della terra.

Molto importanti anche i momenti di approfondimento previsti alla fine dei giochi, durante i quali nutrizionisti specializzati hanno coinvolto studenti ed insegnanti con una breve lezione sulle proprietà nutrizionali di frutta e verdura e hanno fornito nozioni di cultura dell'alimentazione, che sono poi stati alla base dei quiz somministrati ai ragazzi nella mattinata.

Ognuna delle 36 giornate di questa edizione prevede la competizione tra le varie classi degli istituti coinvolti su quiz e giochi sportivi.  La classe vincente in ogni istituto disputerà il 15 maggio in Campania la finalissima per aggiudicarsi il titolo di campione "Fruit & Salad School Games 2019".

Per noi è importante partecipare ad eventi come questo per dare la possibilità ai bambini di avvicinarsi sempre di più al mondo della frutta e verdura, un mondo che presentato nel modo giusto ai ragazzi sin da così tenera età, si presenta molto più divertente e gustoso di quanto immaginino!

Mar ,19 Sarah

Fruit & Salad School Games 2019: in arrivo in Sicilia

 Notizie

 L'importante campagna di sensibilizzazione al consumo di fruttae verdura nelle scuole primarie, Fruit & Salad School Games, ritorna dopo il successo delle prime due edizioni. Anche quest'anno noi di O.P. La Deliziosa siamo felici di essere tra i promotori di questa iniziativa insieme alle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges, AoA, Assodaunia, Asso Fruit,  e Terra Orti. 

Feb ,28 Sarah agrumi ,dessert

Plumcake all’Arancia Rossa

 Arancia Rossa

 Una gustosa merenda molto golosa che di sicuro vi conquisterà per la sua consistenza morbida e compatta e per il suo aroma di Arancia rossa e cannella. 

Feb ,28 Sarah ricettesalate

Insalata 2.0 di Arancia Rossa, salmone e finocchi arrosto

 Arancia Rossa

Cosa c’è di più semplice che preparare un’insalata? Persino le dosi degli ingredienti non sono rigide, proprio perché potrete adattarla come meglio credete ai vostri gusti.

Quella che vi propongo però non è una banale insalata: vi prometto che questa combinazione di sapori e consistenze non vi deluderà, e vi farà fare un figurone coi vostri ospiti anche se non siete dei maestri in cucina.

Feb ,28 Sarah ricettesalate

Risotto Arancia Rossa e carciofi

 Arancia Rossa
Feb ,26 Sarah

Torta alle Pesche di Leonforte IGP

 Pesche
Feb ,26 Sarah

Tarte con crema frangipane al pistacchio e Pesca di Leonforte IGP

 Pesche
Ingredienti

250 grammi di pasta frolla

Per la crema frangipane:

125 grammi di burro a temperatura ambiente
125 grammi di zucchero semolato
125 grammi di pistacchi tritati finemente
25 grammi di farina 00
75 grammi di uova (1 uovo e mezzo circa)
un pizzico di cannella
un pizzico di sale.

e ancora:
confettura di Pesca di Leonforte IGP, Pesche di Leonforte IGP, quanto basta,
gelatina neutra di albicocche per lucidare le pesche, zucchero a velo per guarnire il dolce,
burro e farina per la tortiera, quanto basta, qualche pistacchio per decorare il dolce.

 

Preparazione
Preparare la pasta frolla, riporla in frigorifero ben avvolta da pellicola per alimenti
per almeno un’ora, poi stenderla con il mattarello e rivestire una tortiera imburrata e infarinata.
Io ne ho usato una rettangolare, ma potete usare anche la classica tortiera rotonda.
Bucherellare la superficie della pasta frolla con una forchetta e riporre la tortiera nel frigorifero per trenta minuti.
Per la crema frangipane al pistacchio: montare con le fruste elettriche il burro morbido e lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unire la granella finissima di pistacchio e la farina setacciata con la cannella e poi piano piano – sempre montando con le fruste – le uova.
Riporre il composto nel frigorifero per almeno 15 minuti.
Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Distribuire sul fondo della crostata la confettura di pesche, quindi coprire con la crema frangipane al pistacchio.
Pelare le Pesche di Leonforte IGP, tagliarle a metà eliminando il nocciolo e disporle in modo armonioso sulla crema frangipane, premendo bene finché non toccheranno il fondo della tortiera.
Infornare e cuocere per 40 minuti o finché la pasta frolla non sarà ben dorata.
Lasciare raffreddare.
Scaldare la gelatina neutra di albicocca con poca acqua e, con un pennello, utilizzarla per lucidare la superficie delle pesche.
Spolverizzare i bordi del dolce con un po’ di zucchero a velo e guarnire con qualche pistacchio leggermente tostato.

Photo by Gianluca Atzeni – sicilianicreativiincucina.it

Feb ,26 Sarah

Trifle di Pesca di Leonforte IGP, mascarpone e amaretti

 Pesche
Page 5 of 5

Please publish modules in offcanvas position.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.