Bombe cariche di vitamine pronte ad esplodere:
AGRUMI


Descrizione del prodotto
Navellina
Queste arance appartengono alla categoria delle navel, ovvero presentano un secondo, piccolo frutto in formazione al proprio interno. Questo ombelico è di piccole dimensioni, e talvolta si presenta chiuso e non visibile dall’esterno. Sono arance di pezzatura grande, dalla forma sferica o leggermente allungata con una buccia di colore arancio giallo intenso, talvolta tendente al rosso, di spessore medio e grana medio-fine. La polpa ha un sapore gradevole e zuccherino; è un’arancia moderatamente succosa e totalmente priva di semi. La maturazione si conclude tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
Mandarino
I piccoli e vivaci frutti del mandarino emanano un profumo intenso ed inconfondibile, più pungente rispetto all'arancia. La polpa, dolce e aromatica, si raggiunge staccando la buccia con grande facilità. Varietà di mandarino molto diffuse sono la Satsuma, l'Avana e il Paternò, queste ultime prodotte in Sicilia. Il mandarino eccelle per l'alto contenuto di provitamina-A e selenio, ma anche di vitamine B e C, proteine e magnesio.
Valencia
La varietà Valencia è la più coltivata al mondo ed è un’arancia piuttosto diffusa anche in Italia. Presenta una forma leggermente sferoidale, dalla buccia di colore arancio e di spessore medio-fine. Si tratta di un’arancia bionda, dalla polpa giallo aranciato di tessitura media e molto succosa, priva di semi. È un’arancia che matura decisamente tardi: la raccolta comincia versoaprile, ma può proseguire sino a giugno inoltrato.
Tacle
E’un ibrido ottenuto dall’incrocio fra clementine Monreal e arancio tarocco. La pianta ha un elevato sviluppo e presenta spine di medie dimensioni. Il frutto ha forma oblata e un peso medio di 150 g ed è apireno; la buccia ha un colore arancio intenso con presenza di pigmentazione antocianica (rossastra), ha una consistenza soffice ed è mediamente aderente alla polpa. Quest’ultima si presenta di colore arancio intenso con screziature antocianiche. Il tacle ha un sapore intermedio fra il clementine e il tarocco.
Nova
Il Nova è un incrocio di vecchia costituzione ottenuto dal Tangelo Orlando e dal Clementine Comune.
I frutti, se coltivati in assenza di impollinatori, sono privi di semi. La buccia è di color arancio rosso intenso, liscia, di spessore medio, mediamente aderente alla polpa, e ottime caratteristiche organolettiche.
Dal sapore molto particolare con un piacevole bilanciamento tra acidità e zuccheri. La maturazione va da metà Dicembre a Febbraio.
tre bontà per un frutto unico ....
Le 3 Varietà

Navellina
Mandarino
Valencia
Tacle
Nova
D
Il Fico d’India è proprio il frutto per l’estate che stavi aspettando: fresco, succoso, dalla consistenza appagante e goduriosa, un gusto zuccherino che conquista il palato un morso dopo l’altro, e molti di benefici per il tuo ognanismo.
La pianta di fico d’india, l’Opuntia ficus-indica, si presenta come un intreccio di talee -dette anche pale- sulle quali cresce il frutto, e presenta le caratteristiche tipiche delle cosiddette piante del deserto. Proprio grazie all'alta capacità di adattamento ai climi semi-aridi e alla potenza delle radici che riescono a dissodare i terreni vulcanici, il ficodindia, portato in Europa dal Centro America da Cristoforo Colombo, si è diffuso facilmente nel bacino mediterraneo, special modo nei territori dell’Etna in Sicilia, diventando una coltura di qualità pregiatissima, nonché la prima a ricevere il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta nel 2003 con il nome di Fico d’india dell’Etna D.O.P.
Comunemente distinguiamo 3 varietà principali in base al colore della polpa:
La Gialla, o Sulfarina, è la varietà più diffusa, caratterizzata da frutti che presentano una buccia gialla con screziature verdi, ed una polpa morbida di un intenso color giallo-arancio, dolce e succulenta.La Rossa, o Sanguigna, è molto popolare e apprezzata, soprattutto per suo intenso color rubino che cattura l’occhio ancor prima che il palato. La sua polpa friabile, zuccherina e succosa contiene anche meno semi rispetto alle altre varietà.
La Bianca, o Muscaredda, è la varietà più pregiata. Il colore verde chiaro della sua buccia viene spesso percepito come indice di scarsa maturazione, ma non lo è affatto! Non lasciatevi ingannare dal colore meno sgargiante; all’interno troverete infatti un frutto chiaro dalla polpa croccante, fresca e dal sapore dolce e delicato.
Noi di OP La Deliziosa controlliamo l’intera produzione per garantirti il massimo della qualità e della sostenibilità: la coltivazione del fico d’India infatti, resta ancora oggi molto tradizionale, non utilizza prodotti chimici, e sfrutta la grande capacità di adattamento della pianta del ficodindia che riesce a crescere anche in terreni sabbiosi o poveri, con un basso consumo di acqua, prevenendo l’erosione eolica e idrica del terreno con le sue radici. Inoltre, l’unico trattamento effettuato sul frutto è la spazzolatura, fase che permette di rimuoverne tutte le spine semplicemente attraverso un sistema di spazzole rotanti.
Noi non aggiungiamo niente, togliamo solo le spine!

Benefici
Inoltre, gli agrumi contengono acido folico, che aiuta il rinnovamento cellulare; selenio, antiossidante naturale e stimolante per il sistema immunitario; calcio, magnesio e fosforo, che mantengono sani ossa e denti.

Benefici
LIl Ficodndia non è solo buono e godurioso, è anche ricchissimo di numerose proprietà benefiche.Veniva usato per preparazioni mediche già nella medicina tradizionale Azteca, prima che in quella siciliana, per le sue innumerevoli proprietà terapeutiche e in particolare quelle antinfiammatorie. Oggi la scienza ha dimostrato il fondamento di questi tradizionali utilizzi, che risiedono proprio nell’eccezionale contenuto di nutrienti presenti al suo interno.
L’alto contenuto di fibre e la presenza dei semi aiutano a favorire il transito intestinale e ad aumentare il senso di sazietà, rendendo il Ficodndia un ottimo alleato per il mantenimento del peso-forma anche grazie alla modesta quantità di zuccheri contenuti; è inoltre composto per l’80% da acqua, ed è ricchissimo di vitamine A, gruppo B e C, e di minerali come ferro, potassio, magnesio, calcio e fosforo. È dunque consigliato per prevenire l’osteoporosi, e la sua buccia, come anche la talea, sono un toccasana per bruciori intestinali grazie alle elevate proprietà antiinfiammatorie contenute nella mucillagine al loro interno.

IL nostro brand: SICILIO
LoremIl fico d'India è proprio il frutto per l'estate che stavi aspettando: fresco, succoso, dalla consitenza appagante, un gusto zuccherino che conquista il palato un morso dopo l'altro, e un'infinità di benefici per il tuo organismo.LoremIl fico d'India è proprio il frutto per l'estate che stavi aspettando: fresco, succoso, dalla consitenza appagante, un gusto zuccherino che conquista il palato un morso dopo l'altro, e un'infinità di benefici per il tuo organismo.
LoremIl fico d'India è proprio il frutto per l'estate che stavi aspettando: fresco, succoso, dalla consitenza appagante, un gusto zuccherino che conquista il palato un morso dopo l'altro, e un'infinità di benefici per il tuo organismo.
Quando trovi i nostri agrumi
Calendario di produzione


Per gustare il ficodindia al meglio
Ricette

I fichidindia con il loro gusto fresco e unico, sono perfetti per creare abbinamenti originali che senza dubbio stupiranno i vostri ospiti! Qui puoi trovare ricette facili e veloci adatte davvero a tutti.
Che aspetti? Provale e scopri la tua preferita!